Bardonecchia / Cesana Torinese / Chiomonte / Claviere / Exilles / Giaglione / Gravere / Meana di Susa / Moncenisio / Oulx / Salbertrand / Sauze d'Oulx / Sauze di Cesana / Sestriere

Oulx > Il paese e la storia

Oulx e la storia

Oulx e la storia

Oulx è posta alla confluenza della Dora di Cesana con la Dora di Bardonecchia.

foto panoramica del comune di Oulx

È un paese di antiche origini, alcuni ritrovamenti archeologici attestano la presenza dell'uomo nella zona fin da tempi remoti. Vi abitarono le tribù celto-liguri del re Cozio e, in seguito, i Romani vi insediarono la mansione di Ad Martis. Fino al IX secolo è un importante punto di passaggio e di sosta sulla strada per il Monginevro. Nel 1065 la Bolla del vescovo Cuniberto di Torino dona alla Prevostura di Oulx numerose chiese. Nell'XI secolo, Oulx entra a far parte dei domini dei Delfini di Vienne ed è centro di uno degli Escarton del brianzonese. A partire dal 1349, il territorio di Oulx viene ceduto alla corona di Francia. Tra Cinquecento e Seicento è terra di scontro tra cattolici e valdesi nelle Guerre di Religione. Nel 1713, con il trattato di Utrecht, Oulx passa sotto il dominio dei Savoia.

Il paese ha circa 3.000 abitanti.
Il territorio di 999 kmq. confina con Salbertrand, Bardonecchia, Cesana Torinese, Sestriere e Sauze d'Oulx. Il capoluogo è sede del Comune oltre che delle attività commerciali e dei servizi principali ed è storicamente suddiviso in tre borghi: Borgo Superiore, Piano o Borgo Inferiore e Abadia.
Lungo le vie del paese e sui muri delle frazioni, è possibile ammirare le opere di vari artisti contemporanei del Museo Comunale all'Aria Aperta.

Ours > Ël paî e l'istuarë

Ours e l'istuarë

Ours e l'istuarë

Ours ou s'trovë antè qu'l'aribban la Douèirë ëd Sezanë e la Douèirë ëd Bardounaichë.

foto panoramica d'epoca del comune di Oulx

L'i un paî bian velh, archàrcha arqueolojicca i l'an troubà ëd resta dlou proumierouz omme. I viviàn icì lou peuple celto-liguri dou rèi Cozio e, aprè d'iellou, lou Rouman i l'an fai un paî e i l'an sounà Ad Martis. Dancià ël IX sèclë l'i ità un post bian ampourtan par ël pasajjë dla vië dou Mounjnevou. Din ël 1065 ël papî dl'evèc Cunibêr ëd Turin dounavë a la Prevosturë d'Ours un baroun d gleiza. Din l'XI sèclë, Ours ou fazî par dou Dofiné, ël teritouarë dlou Dofin ëd Viennë, e ou l'i ità an têtë d'un Escartoun. Din ël 1349 ël teritouarë d'Ours ou fazî par dla Courounë ëd Fransë. Din lou sècle XV e XVI la lh'i ità lâ Guera ëd Relijoun antrë lou cattoliqquë e lou voudouà. Aprè l'acôr d'Utrecht dou 1713, Ours ou fai par dlouz ouarî dlou Savoia.

foto raffigurante una fontana con un vaso di fiori in piazza Mistral nel comune di Oulx

Ours ou l'à un poouprè treimillë parsouna.
Ël teritouarë ëd 999 quilometre carà ou l'ì a la limittë 'mbou Sabaltran, Bardounaichë, Sezanë, Setriera e ou Saouzë. La villë d'Ours l'i antè quë la s'trovë la meizoun dla Coumunë e touttou lou coumerse e lou servisse plouz ampourtan; ou l'i partajà an trèi bourjà: la Viêrë, ël Plan la Poyà, la Baîë.
Din lâ via dou paî e adsou lâ muralha dlâ frasioun la s'po vèir lou caddre ëd pintre mouderne dou Museo coumuna a l'airë eibertë.




 
 

Sito realizzato da Nethics ai sensi del w3c