Il patois dOulx > I proverbi
I proverbi I proverbi
Clicca sul seguente link per ascoltare la lettura di alcuni proverbi in patois
|
Ël patouà d'Ours > Lou prouverbe
Lou prouverbeLou prouverbe
Apouiā icģ par ecoutā coc prouverbe
|
Se giovane sapesse e vecchio potesse
|
Si jouvë sooupës e vëlh ou pouguës
|
Non ridete degli altri se volete che gli altri non ridano di voi.
|
Rié pa dlouz aoutre s'ou vouré pa qu'i rian ad vou.
|
La mucca non si ricorda di quando era vitello.
|
La vacchë i s'ansouvënë pamai cant i l'érë vê.
|
Pasqua molle spiga folle, Pasqua dura spiga pura, cioè per avere buon grano era preferibile una Pasqua rigida e senza pioggia.
|
Pâca molla eipìa folla, Pâca dura eipìa pura.
|
|
|
Per San Giorgio (23 aprile) semina il tuo orzo che a San Marco (25 aprile) è troppo tardi.
|
Sen Jorj sëmên toun orj qu'a Sa'Mar l'î tro tar.
|
L'avena se vuoi che venga alta devi seminarla nel fango.
|
La sivà sou vouré qu'i vènë aoutë la vantë la samnâ addin la paoutë.
|
Se si odono tuoni prima dell'Ascensione, ci sarà più pula nel mucchio.
|
Së la tarnouèirë dran l'Asënsioun, la lh'aouré ancà mai ad pourë din ël baroun.
|
Se il cuculo non canta nel mese d'aprile o è morto o è ferito o c'è la guerra nel suo paese.
|
Së ël coucu ou chantë pa dou mèi d'abrì o qu'ou l'î mor o qu'ou l'î ferì o qu' la lh'à la guèrë din soun paî.
|
Nel mese di aprile non toglierti un filo, nel mese di maggio ti toglierai poi ciò che vuoi.
|
Ou mèi d'abrì garaou pa un fî, ou mèi ad mai ou garà peui s'qu' la ou plai.
|
I bambini di Malafosse (alpeggio della Borgata San Marco di Oulx) chi li fa se li culla.
|
Louz eifan 'd Marafôsë qui lou fai lou crozë.
|
|
|
Quando il Chaberton ha il suo cappellaccio prendi il tuo aratro e vai a casa.
|
Can ël Chabartoun ou l'à soun chaploun pran toun arairë e vai a maizoun.
|
Quando il Chaberton ha il suo cappello o che fa brutto o che fa bello.
|
Can ël Chabartoun ou l'à soun chapé o qu' la fai brut o qu' la fai bé.
|
Quando le nuvole vanno dalla parte del Chaberton prendi gli attrezzi (qui riferito a falce, forcone e rastrello) e vai a casa; quando le nuvole vanno dalla parte di Pragelato prendi gli attrezzi e vai nel prato.
|
Can lâ nëbbla van dou cair dou Chabartoun prané lou mëbble e anà a maizoun; can lâ nëbbla van dou cair ad Prajarà prané lou mëbble e anà din ël pra.
|
|
|
La nebbia che cala sull'abitato di Vazon fa andare a casa la massaia (cioè pioverà presto).
|
La vasounhêrë fai anâ maizoun la menajêrë.
|
Quando le nuvole sono a Pramand, se non piove oggi pioverà domani.
|
Can la nëbblë i l'î ou Praman, s'la ploou pa anqueui la ploou adman.
|
Quando le nuvole sono abbarbicate (su Pramand e sul Monte Seguret) il brutto tempo è arrivato.
|
Can la nëbblë i l'î apilhà, ël brut tan ou l'î ribà.
|
Rischiarata serale non dura fino a ché la cena sia cotta.
|
Eicleirà ad neui la durë pa dancià qu'ël dinà sî queui.
|
|
AVANTI / ARAN >> |