Bardonecchia / Cesana Torinese / Chiomonte / Claviere / Exilles / Giaglione / Gravere / Meana di Susa / Moncenisio / Oulx / Salbertrand / Sauze d'Oulx / Sauze di Cesana / Sestriere

Il patois d'Oulx > Il patois

Il patois

Il Patois

logo del comune di Oulx


In occasione della Fiera dello Scapolare o alla Fiera Franca di Oulx si incontravano ogni anno persone provenienti da tutti i paesi della valle e anche da più lontano.

Parlavano in patois e si comprendevano anche se vi erano differenze nella parlata. Ognuno riconosceva il luogo di provenienza degli altri dal loro modo di parlare.

Il patois con tutte le sue differenze e particolarità proviene in gran parte dal latino e fa parte delle lingue gallo-romanze.
Viene chiamato Occitano, lingua occitana, o piuttosto Occitano Provenzale Alpino, per noi è indifferente: è sempre il nostro patois.

Ël patouà d'Ours > Ël patouà

Ël patouà

Ël patouà

croce occitana


A la Fiêrë dla Scapilêrë o a la Fiêrë Franchë d'Ours la s'trouvavan tou louz an parsuna quë la vinìan da touttou lou paî dla valaddë e ëd cos mai da d'for.

I parlavan an patouà e s'coumpraniàn, mai s'la lh'avîë coc diferansë. Chacun ou l'arcouneisîë d'antè qu'ou l'eran louz autre da la maniêrë ëd parlâ.

Ël patouà bou toutta sa diferansa e sa maniera ou ven dou latin e ou fai pâr dlâ lënga gallo-romanza.
La s'dì Occitano, lënguë ouzitanë o, ploutò, Occitano Provenzale Alpino quë par nzaoutre la sarî la mèmë chozë: ou l'î cioû notrë patouà.

Clicca sul seguente link per ascoltare la
lettura del testo "Ël patouà"



scorcio di alcune case del comune di Oulx



fontana del comune di Oulx

 
 

Sito realizzato da Nethics ai sensi del w3c