Oulx > Il Borgo Inferiore
Borgo InferioreBorgo Inferiore
Il Piano o Borgo Inferiore, situato a 1070 metri di altitudine, è attualmente il vero centro amministrativo e commerciale del Comune. 
Attraversato dalla Strada Statale per il Monginevro, ospita il municipio, le scuole, la posta, le banche e la maggior parte dei servizi e delle attività commerciali. Nella grande Piazza Garambois vi è una bella fontana del 1531, un tempo situata all'incrocio tra Via Vittorio Emanuele e Via Roma. Accanto alla fontana il monumento al donatore di sangue, recente opera di Mario Molinari. All'angolo con Via San Giuseppe, un'aiuola ospita la lapide che ricorda il matrimonio tra il Principe Amedeo III e l'Infanta di Spagna Maria Antonia Ferdinanda, celebrato ad Oulx il 31 maggio 1750. La piazza ospita il mercato settimanale nel giorno di mercoledģ e le fiere annuali; alla fiera deve il nome popolare di Prato della Fiera. Carlo VIII concesse al paese di tenere annualmente una Fiera Franca, cioè esente da imposte, a ricompensa dei danni causati dal passaggio delle sue truppe. Oltre alla Fiera Franca vi si tengono annualmente anche la fiera primaverile di Pasqua e quella estiva detta dello Scapolare. 
Tra il Piano e il Borgo Superiore vi è la cappella di San Rocco. Un tempo l'edificio era collocato sul lato opposto della strada e, a causa di smottamenti del terreno, fu riedificato nel luogo attuale nel corso dell'Ottocento.
In Via Vittorio Emanuele la bella casa Roux conserva quattro meridiane e, poco distante, una lapide ricorda il generale Michele Antonio Bes cittadino di Oulx, condottiero militare delle armate regie nella prima metà dell'Ottocento e deputato al Parlamento Cisalpino.
All'incrocio tra Via Rolland e Via Roma è possibile ammirare l'architettura di casa Ambrosiani. L'edificio fu dimora e luogo dell'assassinio di Claude Arlaud Borel de La Cazette, comandante delle schiere cattoliche durante le Guerre di Religione combattute contro François le Bonne duca di Lesdiguières.
|
Ours > Ël Plan e la Poyà
Plan e PoyàPlan e Poyà
Ël Plan e la Poyà, i s'trovan a 1070 metre d'aoutou, ieuir i soun ël santrë dlou coumerse e dlou servisse dou paî. D'icì i pasë la vië dou Mounjnevou. Ou bemèi dou Pra dla Fiêrë la lh'à unë bellë fountanë dou 1531 quë un cò, i l'er idaval a la Poyà. Acairë dla fountanë la lh'à ël monuman ou donateur ëd san quë ou l'i ità fai dl'esculteur Mario Molinari. 
Ou cantoun dla vië Sen José, un pchì jardin ou counservë la pèirë eicritë, souvnî dou mariajjë dou prins Amedeo d'Savoia e dla prinsèsë d'Espanhë Maria Antonia Ferdinanda qu'i s'soun marià a Ours ël 31 mai dou 1750. Icì din quëllë plazë la s'fai ël marchà tou lou mercre e lâ trèi fiêra; l'i ben par ican quë la s'sounë Pra dla Fiêrë. Charlë VIII ou l'à acourdà ou paî ëd pougueirë fa unë Fiêrë Franchë, tou louz an, par paią lâ mafeita ëd sa trouppa; franchë la sarî a dì quë la s'paiavë pa la gabellë. Tou louz an, la lh'à mai la Fiêrë ëd Paca e quëllë dla Scapilêrë ou mèi d'Julhié. 
A mèia dla Poyà e d'Viêrë la lh'à la chapellë ëd Sen Roc. Un cò la gleizë l'er a gaouchë dla vië, peui i l'ì ità arfaitë dadsai din ël 1855 a caousë d'unë avazass.
A la Poyà la meizoun Rou i l'à catr meridiane (montra dou sourelh) e unë aoutrë meizoun i l'à unë pèirë eicritë par ansouvnî ël jeneral Michele Antonio Bes, qu'ou l'er d'eicì e qu'ou l'i ità deputà ou Parlaman Cisalpino dou Milvietsan. Plu aval, ou Plan, la lh'à la bellë Meizoun Ambroziani. Icì ou restavë e ou l'i pei ità tuà Clodë Arlaou Bourel d'La Cazëttë, ié ou coumandavë lou catoliqque ou tan dlâ Guera ëd Relijoun countrë ël Lezdiguiêr.
|